Archivio per la categoria ‘Montagna

Visite guidate ed eventi al Villaggio Morelli: stagione estiva 2013

locandina 18-06-13 def.

Apri il pieghevole con gli itinerari e i luoghi di maggior interesse: brochure_18-06-13 per web

L’industria nelle Alpi, tra memoria e fenomeni di patrimonializzazione, dall’Otto al Novecento L’industrie dans les Alpes, entre mémoire et phénomènes de patrimonialisation, XIXe-XXe siècles

LA_industrie
L’industria nelle Alpi, tra memoria e fenomeni di patrimonializzazione, dall’Otto al Novecento
Giornate di studio, Mendrisio-Losanna 2011-2013

Nelle Alpi, la creazione di un immaginario centrato sulle categorie del pittoresco e sublime ha alimentato, fin dal XVIII secolo, una diffusa sensibilità verso il loro patrimonio paesaggistico e naturalistico.
Altri aspetti della realtà storica alpina sembrano invece essere rimasti in ombra. Così, ancorché ne abbiano punteggiato assai densamente il territorio e ne abbiano segnato in modo significativo il paesaggio sociale – basti ricordare le diffuse esperienze della seconda rivoluzione industriale che nelle Alpi hanno dato luogo a un modello operaio in bilico tra vita contadina e vita di fabbrica – le svariate attività industriali (e i gruppi sociali che le animano) sembrano in larga misura escluse dalle rappresentazioni del territorio alpino, né tantomeno sembrano aver contribuito alla loro costruzione identitaria. Le molteplici esperienze (proto)industriali che sono cresciute nelle Alpi fin dal XVIII secolo sono perlopiù apparse come forme a loro estranee, se non addirittura in contrasto con la realtà contadina e rurale della montagna e della sua cultura, sia essa materiale o “immateriale”. Ciò sembra spiegare un prolungato atteggiamento di indifferenza verso le tracce industriali nelle Alpi e il loro ruolo nella definizione di una coscienza territoriale in cui la memoria non sia affidata solo alle persone ma anche ai luoghi.
Più recentemente, la riscoperta del passato industriale delle Alpi si è talvolta tradotta in un processo di “patrimonializzazione”. Si tratta di un processo selettivo poiché se in alcuni casi le tracce industriali sono state oggetto di protezione, salvaguardia e di valorizzazione (sovente con intenti turistici), in altri casi – soprattutto quelli che hanno avuto ricadute più pesanti sul territorio – tali esperienze sono state rimosse dalla “memoria ufficiale” e dalle rappresentazioni collettive una volta che le loro funzioni produttive si sono esaurite.
Alla luce di questi aspetti, le giornate di studio proposte dall’Università di Losanna e dal Laboratorio di Storia delle Alpi dell’Università della Svizzera italiana si prefiggono di analizzare le forme della memoria e i fenomeni di
2
patrimonializzazione dell’industria nel mondo alpino e di verificare in quale misura e attraverso quali forme le attività industriali hanno rappresentato delle occasioni di elaborazione e rappresentazione culturale a livello locale e a scala nazionale.
La proposta si sviluppa su due piani di riflessione. Con il primo ci si prefigge di indagare le articolazioni tra forme di memoria e di patrimonializzazione e le riflessioni su una possibile identità alpina. Con il secondo, che includa la storia industriale delle Alpi negli ultimi due secoli, si intende verificare l’evoluzione delle forme di memoria e di patrimonializzazione e se esiste un legame diretto tra le prime e le seconde.
Alla base di questo approccio vi è la volontà di verificare come e in quale misura la formazione di un atteggiamento favorevole alla patrimonializzazione del fenomeno industriale derivi da un’assimilazione dell’industria in quanto risorsa e veicolo di valori economici, sociali e culturali condivisi da un territorio.
In ultima istanza, questa iniziativa si propone di promuovere una piattaforma di incontro con la quale analizzare attraverso quali forme e modalità le rappresentazioni identitarie (interne o esterne) delle società alpine hanno integrato il loro passato industriale.
Organizzazione
L’iniziativa si muove attorno a una prospettiva pluridisciplinare e intende valorizzare una lettura comparativa che inglobi la dimensione geografica e quella settoriale del mondo industriale. Essa si struttura in quattro giornate di studio ognuna delle quali sarà dedicata a un aspetto specifico della costruzione delle patrimonializzazioni dell’industria alpina. Esse saranno precedute da un incontro introduttivo volto a illustrare e dibattere i presupposti teorici e contenutistici dell’iniziativa.
• Giornata introduttiva (Mendrisio, 21 ottobre 2011)
La giornata introduttiva, articolata attorno a una serie di conferenze e una tavola rotonda, si prefigge di illustrare e concettualizzare le nozioni di patrimonio e di patrimonializzazione in modo da coglierne la loro storicità, come pure i molteplici significati e i diversi usi da parte di varie discipline delle scienze umane, dalla storia alla geografia, dalla filosofia all’antropologia.
Con questa giornata introduttiva si intendono precisare i vari angoli di lettura attraverso i quali cogliere il senso e il significato dei fenomeni di patrimonializzazione di una realtà – quella industriale – che nel contesto alpino è stata a lungo percepita come “estranea” o quanto meno lontana dalle sensibilità e dall’immaginario contemporanei. Quali strumenti offrono le diverse discipline per affrontare l’analisi della costruzione del fatto patrimoniale e l’articolazione tra memoria e patrimonio? Quali sono i fattori della costruzione identitaria da considerare in tale analisi?
• Seminario I. Pratiche di integrazione territoriale (Primavera 2012)
In questo seminario si intendono analizzare i molteplici processi di natura sociale, politica e culturale attraverso i quali le industrie si sono integrate nel tessuto territoriale alpino, evidenziando nel contempo le reazioni a questi processi sia sul piano individuale che su quello collettivo. Oggetto delle analisi sono, ad esempio, le pratiche di stabilizzazione e di “fidelizzazione” della manodopera messe in atto dalle imprese industriali (siano esse private o promosse da enti pubblici), come pure le strategie del paternalismo imprenditoriale, ma anche le iniziative volte a creare immagini di identificazione reciproca tra la realtà locale e regionale e l’impresa industriale attraverso forme di auto-rappresentazione (ad esempio la pubblicità o pubblicazioni commemorative).
• Seminario II. La memoria del lavoro: lo sguardo dall’interno (Autunno 2012)
Al centro dell’attenzione di questo seminario vi sono le dinamiche della trasmissione della memoria e della storia del lavoro industriale. In particolare, si intende verificare e discutere in quale modo e in quale misura i mutamenti economici, tecnologici e sociali succedutisi nel corso del XX secolo, abbiano influenzato tali dinamiche. Un’attenzione particolare verrà data ai processi di deindustrializzazione nelle sue varie forme (ristrutturazione delle filiere produttive, destrutturazione del tessuto socio-economico locale, terziarizzazione dell’economia, fenomeni di delocalizzazione, …) e al loro impatto sulla memoria industriale. Essi offrono lo spunto per l’analisi e la discussione di diversi quesiti: cosa resta nel ricordo dei lavoratori e della popolazione del passato industriale? Quali gli elementi di una realtà industriale valorizzati in senso identitario? Quali le correlazioni tra la memoria e il territorio (luoghi di memoria)?
• Seminario III. La memoria del lavoro: lo sguardo dall’esterno (Primavera 2013)
Il terzo seminario affronta la memoria del lavoro e le sue molteplici rappresentazioni attraverso gli sguardi esterni. In particolare, esso intende analizzare quale immagine dell’industria nelle Alpi è stata promossa e veicolata dai vari attori che indirettamente contribuiscono alla costruzione di una memoria collettiva di un territorio. Un’attenzione particolare verrà data ai media (stampa, radio, TV, …), al loro ruolo nell’elaborazione di una memoria industriale specifica, (senza città o senza una classe operaia organizzata), come pure ai tratti e ai contenuti che la caratterizzano (memoria condivisa, integrativa, conflittuale, …). Inoltre, ci si soffermerà sulla posizione del mondo delle istituzioni (discorso politico, politica culturale), così come della scuola (ad es. strumenti didattici e scrittura scolastica) e più in generale della cultura (produzioni letterarie, fotografiche e cinematografiche, forme di impegno delle donne e degli uomini di cultura). Questi molteplici aspetti dovrebbero permettere di interrogarsi sull’esistenza di forme di patrimonializzazione, di costruzione della memoria del fatto industriale e del suo inserimento nella dialettica del “ritardo” e del “progresso” nelle Alpi. Inoltre, essi chiamano in gioco il ruolo dell’industria (in particolare quella pesante) quale simbolo della forza della nazione.
• Seminario IV. Le forme della patrimonializzazione (Autunno 2013)
L’ultimo seminario è dedicato ai fenomeni di patrimonializzazione industriale e alle strategie di conservazione e di valorizzazione, con particolare attenzione ai cambiamenti avvenuti nella seconda parte del XX secolo. Durante i lavori verranno messi in evidenza e analizzati il ruolo dei vari attori promotori della patrimonializzazione industriale: dai musei etnografici agli istituti culturali, pubblici e privati, dai media audiovisivi agli enti responsabili dell’economia turistica, alle industrie stesse. Come si sviluppa la dinamica dei meccanismi di inclusione e di esclusione? Come sono accolte dalla popolazione le varie forme di patrimonializzazione? Come sono integrate o come utilizzano una memoria locale? Quale il carattere innovativo-inventivo di queste produzioni culturali? Infine, in quale modo le forme di patrimonializzazione superano la materialità dei luoghi per raggiungere le azioni dei soggetti e la riflessione sugli effetti, positivi e negativi dell’industria sul territorio?

Valorizzazione
I risultati degli incontri saranno valorizzati attraverso una doppia iniziativa.
La prima consisterà nella pubblicazione degli atti dei seminari. La seconda prevede la realizzazione di una mostra che ripercorre i vari temi degli incontri attraverso un percorso che abbracci le molteplici esperienze dell’arco alpino.
Coordinazione scientifica: Nelly Valsangiacomo (Università di Losanna) e Luigi Lorenzetti (LabiSAlp, Università della Svizzera italiana)

Visite guidate da esperti alla scoperta dell’ex Villaggio Sanatoriale “Morelli” di Sondalo (Sondrio)

locandina visite guidate “Morelli”

VILLAGGIO MORELLI: IDENTITA’ PAESAGGISTICA E PATRIMONIO MONUMENTALE. Convegno internazionale 15-16 ottobre 2010, Sondalo (Sondrio)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DELL’EVENTO FANNO PARTE UNA MOSTRA FOTOGRAFICA E UNA RECITA DI PROSE E POESIA A TEMA SANATORIALE, presso la sede del Convegno, il Centro di formazione professionale “VALLESANA”

Cover Mostra fotografica def.

locandina Blusclint

La bellezza ci salverà. La forza risanatrice del bello in un’architettura straordinaria

Domenicale art. Morelli

Padiglione servizi, Villaggio Morelli. Copyright Caterina Resta 1992

Fai il pieno di cultura – Programma Alta Valtellina 24-25-25 settembre 2010

Fai il pieno di cultura Alta Valle 2010

Con “Fai il pieno di cultura” attività e incontri per conoscere e apprezzare il nostro territorio

Una tre giorni di eventi per avvicinarsi all’arte, alla natura, alla storia locale e ancora per acquisire elementi per far crescere in un ambiente stimolante i nostri figli. Il significato poliedrico del termine cultura sarà ben illustrato nell’ultimo week-end di settembre in occasione della manifestazione “Fai il pieno di cultura”, promossa dalla Regione Lombardia. Giunta ormai alla sua terza edizione, la manifestazione prevede oltre 300 eventi realizzati nelle 12 province lombarde.

Particolarmente denso il calendario degli appuntamenti in Alta Valtellina: mostre, spettacoli, visite guidate di carattere sia storico sia naturalistico, laboratori per bambini e famiglie. Un’offerta molto eterogenea, resa possibile dall’attiva cooperazione degli enti e delle associazioni presenti sul territorio. Numerosi eventi in programma riguarderanno i giovanissimi e il loro rapporto con la lettura, naturalmente mediato dalle figure genitoriali.

Venerdì 24 settembre alle ore 14.30, presso la scuola dell’infanzia di S. Rocco a Livigno, e sabato 25 settembre alle ore 14.00, al palazzo comunale di Sondalo, Rita Valentino Merletti e Paola Bertolina illustreranno il progetto “Nati per leggere”; la prima in qualità di madrina di questa campagna in Italia, la seconda quale bibliotecaria membro del gruppo di lavoro provinciale. Il progetto Nati per leggere, che ha preso avvio nel 1999, ha l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni. Molteplici i vantaggi derivanti dalla semplice abitudine di prendere in braccio i propri figli per leggere loro un libro, sia sul piano cognitivo sia della relazione.

E dopo una presentazione più prettamente teorica, i genitori avranno modo di sperimentare da subito la pratica. Presso il Mulino Salacrist a Bormio sarà allestita una mostra con le risorse bibliografiche scelte dal gruppo di lavoro provinciale che rientrano nel progetto “Nati per leggere” e disponibili al prestito in tutte le biblioteche dell’Alta Valtellina. Libri morbidi e cartonati, con inserti da toccare, per avvicinare i piccoli al libro come a un gioco; o ancora volumi con filastrocche o brevi storie per trasmettere ai piccoli la musicalità della lingua. La mostra resterà aperta al pubblico venerdì 24 dalle ore 16.30 alle 18.30 e nella giornata di sabato 25 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30.

Il programma prevede anche un momento di attività rivolta proprio ai bambini dai 3 ai 6 anni, accompagnati dai genitori. Sempre al mulino Salacrist, dalle ore 14.30 alle 16.00 di venerdì 24 si terrà un laboratorio con Emanuela Bussolati, vincitrice del premio Andersen 2010 con il suo libro “Tararì tararera”. Dopo la lettura delle avventure di Piripù bibi, protagonista del libro, i piccoli saranno coinvolti in un’attività manuale; il tutto studiato a loro misura per garantire un pomeriggio divertente e arricchente per bambini, mamme e papà.

In parallelo alla mostra di Nati per leggere, Sondalo ripropone “Per grazia ricevuta: gli ex voto delle chiese di Sondalo”. L’esposizione, curata da Manuela Gasperi, Dario Cossi e Gisella Schena del Centro Studi Storici Alta Valtellina, darà l’occasione di apprezzare le preziose tavolette degli ex-voto, testimonianze di fede ed esempi di arte popolare.

La mostra, allestita presso l’oratorio dei disciplini adiacente alla chiesa di S. Maria Maggiore a Sondalo, sarà visitabile il 24, il 25 e il 26 settembre dalle 15.00 alle 18.00 e dalle 20.30 alle 22.00.

Sondalo ospiterà anche due inusuali quanto interessanti visite guidate all’ospedale Morelli. Considerato negli anni ’30 del secolo scorso il più grande sanatorio d’Europa, esso fa trasparire in ogni suo aspetto l’attento disegno terapeutico che ne ha guidato la costruzione. Sabato 25 settembre alle ore 9.15, Luisa Bonesio dell’Università di Pavia condurrà la visita “L’architettura e il paesaggio dell’ospedale Morelli”;

sempre sabato, alle 14.15, Francesco Cossi, dott. in Scienze Forestali, ne illustrerà l’aspetto più prettamente vegetazionale nella visita intitolata “Il parco dell’ospedale Morelli”.

Esempio di sensibilità e di attenzione degli enti locali nei confronti di strutture ed edifici storici  è anche l’inaugurazione, che fa seguito a un intervento conservativo, delle antiche ferriere di Premadio, in programma per sabato 25 settembre alle ore 17.00. La storia e le modalità di funzionamento di questo complesso siderurgico, che ancora oggi testimonia la significativa attività di estrazione e lavorazione del ferro condotta in Valdidentro sin dal Medioevo, saranno illustrati nel corso di una conferenza in loco da Lorenza Fumagalli e Stefano Zazzi.

Ma la storia e la cultura locale non può prescindere dall’aspetto naturalistico del nostro territorio che ha condizionato e contribuito a forgiare abitudini, attività e mentalità delle popolazioni locali. Da qui una serie di appuntamenti che vedono l’ambiente naturale come protagonista.

Sabato 25 settembre alle ore 21.00 nella sc’tua granda di palazzo de Simoni a Bormio, Giacomo Occhi appassionerà i presenti con le letture tratte da “Cose della montagna e della caccia” di Attilio Peloni, regalando uno spaccato di vita dell’Alta Valtellina nella prima metà del secolo scorso.

Nello stesso edificio, precisamente nei locali adibiti a Museo civico, venerdì 24 alle ore 17.00 avrà luogo il gioco didattico “A caccia di animali”, destinato ai bambini dai 7 agli 11 anni. Un itinerario attraverso le opere d’arte conservate nel museo alla ricerca degli animali in  esse rappresentati.

Destinato a famiglie anche con bambini piccoli sono invece le attività laboratoriali proposte al Centro visite del Parco Nazionale dello Stelvio a S. Antonio Valfurva e presso la Riserva Naturale del Paluaccio di Oga.

Il Parco Nazionale dello Stelvio, propone, nella sala multimediale del nuovo centro visite, due laboratori per famiglie, curati dalla biologa Anna Pisapia. Venerdì 24 settembre alle 16.30 sarà la volta di “Giochiamo con i suoni”, un percorso attraverso i rumori della natura. Sabato alle ore 10.00, invece, con il  laboratorio “Il cugino d’America” sarà trattata in modo ludico la tematica sempre più attuale dell’immissione di specie, intenzionale o accidentale, in territori diversi da quelli di origine.

Nella tre giorni di cultura sarà dato spazio anche ad una piccola riserva del nostro territorio. Sabina Colturi, biologa, sabato 25 alle ore 14.30 accompagnerà i visitatori nel cuore della riserva naturale del Paluaccio di Oga. Area umida dalla storia millenaria nasconde tra la sua vegetazione specie di origine sub-artica e boreale, piante carnivore e particolari muschi che, con il passare dei secoli, hanno dato origine all’imponente accumulo di torba.

Particolarmente suggestiva la proposta del Museo Vallivo “Mario Testorelli” e della Biblioteca comunale di Valfurva. Sabato 21 settembre alle ore 21.00 il museo aprirà le porte per dare vita a “Bianca e nera, una notte al museo!”, serata di letture animate, giochi di ombre e filastrocche di un tempo. Momenti dal sapore antico che culmineranno nella assegnazione del titolo di Superlettori ai bambini che hanno aderito ad una gara di lettura promossa dalle biblioteche dell’Alta Valtellina. A tutti i bambini di Valfurva sarà data l’opportunità di trascorrere l’intera nottata al museo (avranno precedenza i partecipanti al concorso SuperElle).

“Fai il pieno di cultura” si traduce quindi in tante attività e altrettanti spunti di approfondimento; e il tutto gratuito e a portata di mano… aspetto che assume particolare rilievo nel nostro territorio, spesso considerato marginale in termini di offerta culturale. Tuttavia, è doveroso sottolineare il forte impegno nella promozione di attività di interesse culturale messo in atto dagli enti locali negli ultimi anni. Se da un lato, tali proposte ampliano l’offerta turistica del comprensorio, dall’altro vanno a vantaggio delle popolazioni locali e delle nuove generazioni, che hanno sempre più opportunità per conoscere e apprezzare le proprie radici culturali. “Fai il pieno di cultura” si propone quindi quale “estratto” dell’offerta culturale locale. L’invito di Regione Lombardia, enti e associazioni locali, è dunque quello di  approfittare di questa iniziativa, scegliendo il menù culturale che più soddisfa interessi, curiosità e passioni dei singoli.

In concomitanza a “Fai il pieno di cultura”, il Consiglio d’Europa propone Le giornate europee del patrimonio culturale, iniziativa che vede 49 Paesi festeggiare all’unisono le bellezze artistiche, architettoniche e paesaggistiche del continente. Anche in questo contesto, molto più amplificato, si intende favorire la maturazione di una consapevolezza di appartenenza culturale, pur declinata nelle diverse entità.
In Italia, il Ministero dei beni culturali e ambientali, con lo slogan “Italia, tesoro d’Europa”, attraverso manifestazioni, aperture straordinarie di musei e biblioteche, itinerari naturalistici, storici e eno-gastronomici, cercherà di enfatizzare l’importanza della cultura nazionale nel contesto continentale.

In provincia di Sondrio il Parco delle incisioni rupestri di Grosio, le città di Sondrio e Morbegno oltre a Teglio e Talamona aderiranno con convegni e mostre a entrambe le iniziative.

Comunicato stampa Ufficio Cultura Comunità Montana Alta Valtellina

Riunione silente all’ex Villaggio Sanatoriale di Sondalo (Sondrio)

ex Villaggio Sanatoriale "Morelli", Sondalo (Sondrio)

Copyright Caterina Resta 1992

Visite guidate all’ex “Villaggio Sanatoriale” di Sondalo, capolavoro dell’architettura razionalista

Conoscere l'urbanistica e il paesaggio di un capolavoro dell'architettura razionalista

L’architettura dei sanatori antitubercolari in Italia